Focus

Articoli di approfondimento sulle tematiche trattate da “La Chimera”

CTU E VALUTAZIONE DELL’ADOZIONE “MITE”

L’adozione cd. mite è un’estensione della l. 184/1983 –art.44, comma 1, lett. d) -prevista  dall’ordinamento italiano. È applicabile laddove sussista la condizione di “semiabbandono del  minore” e quando il ricorso dei genitori biologici del minore dichiarato in prima istanza adottabile,  venga accolto. Il Consulente è solitamente chiamato a valutare la sussistenza o meno del legame  …

CTU E VALUTAZIONE DELL’ADOZIONE “MITE” Leggi altro »

17 Maggio: Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia, la transfobia

Il 17 maggio ricorre la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia, la transfobia. Si tratta di una ricorrenza che viene celebrata dal 2004 ed è stata riconosciuta dall’Unione Europea e dalle Nazione Unite. Venne istituita dopo 14 anni dalla decisione dell’Organizzazione mondiale della sanità di eliminare l’omosessualità dalla classificazione delle malattie mentali. L’obiettivo della giornata …

17 Maggio: Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia, la transfobia Leggi altro »

Il 25 Aprile, una festa divisiva che unisce

Il 25 aprile 2023 si festeggeranno 78 anni dalla liberazione dell’Italia dalla dittatura nazifascista, durata per un ventennio. Dopo 78 anni questa ricorrenza ancora accende il dibattito tra coloro che la ritengono una ricorrenza fondamentale per alimentare il ricordo di cosa è stata la dittatura fascista in Italia, e coloro che invece la ritengono una …

Il 25 Aprile, una festa divisiva che unisce Leggi altro »

Come funziona il sistema educativo italiano?

L’educazione scolastica rappresenta un percorso fondante per la crescita di ogni cittadino. Per questo gli Stati si preoccupano di organizzare il proprio sistema educativo, destinandogli risorse ed investendo in innovazione e ricerca. Se da una parte il cittadino accresce la propria cultura e le proprie competenze, dall’altro lo Stato garantendo un accesso libero al sistema …

Come funziona il sistema educativo italiano? Leggi altro »

La lingua italiana nel mondo, una settimana per celebrarla.

Si è da poco conclusa “La Settimana della Lingua italiana nel mondo”, un appuntamento a cadenza annuale che quest’anno ha avuto luogo tra il 17 e il 23 ottobre ideata e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dal 2001, ogni anno nella terza settimana di ottobre, la rete diplomatico-consolare e gli …

La lingua italiana nel mondo, una settimana per celebrarla. Leggi altro »

The day after.
Cosa succede all’indomani delle elezioni.

Molt3 di noi il 26 settembre scorso sono andati a dormire con una domanda ricorrente in testa: avremo veramente la prima premier donna della storia della Repubblica Italiana? Riusciranno a formare un governo? Una risposta univoca a queste due domande non c’è. O meglio non ancora; difatti vincere le elezioni non significa automaticamente governare.  Il giorno …

The day after.
Cosa succede all’indomani delle elezioni.
Leggi altro »

Essere comunità: l’evoluzione del sentirsi parte

L’etimologia dal latino commùnitas ‘società, partecipazione’, derivato di commùnis ‘che compie il suo incarico insieme’, derivato di munus ‘obbligo’, ma anche ‘dono’, col prefisso cum-. Il latino communis genera una quantità di termini fondamentali, dal comune al comunicare, ma il suo significato originario è munus (l’obbligo, la funzione): il communis, nei suoi minimi termini descrive il carattere di chi o ciò che …

Essere comunità: l’evoluzione del sentirsi parte Leggi altro »